HOME PAGE
STORIA
RICETTIVITA'/B&B
DOVE SIAMO
TARIFFE UFFICIALI
MEETING CENTER
DISPONIBILITA'
TOUR FOTOGRAFICO
STUDY ABROAD
LINKS

any offer available

La tipologia delle nostre camere è la seguente:

Camera DUS (doppia uso singola)
Camera DOPPIA
Camera DUPLEX (costituita da due stanze comunicanti, al bagno si accede da una delle stanze)
Camera PLUS (costituita da due stanze distinte e un corridoio da cui si accede al bagno)

La maggior parte delle camere sono di grandi dimensioni, al di sopra dello standard, molto luminose e alcune di esse hanno una posizione che permette di vedere un esclusivo panorama di Firenze.

prosegui

In un ambiente suggestivo e ospitale, Villa Morghen è un albergo – casa per ferie a Firenze che si contraddistingue:

per il fascino della struttura, ricco di storia e tradizione che ne fa un luogo unico ed esclusivo;
per la posizione nel tessuto urbano di Firenze, dentro la città ma in collina in una zona riservata che garantisce tranquillità durante la permanenza nella struttura;
per il clima cordiale e discreto che vi garantisce una piacevole accoglienza ed il piacere di vivere Firenze oltre le mete classiche, grazie alle preziose e autentiche informazioni sulla città, fornite dal nostro personale;
per la possibilità di usufruire di servizi personalizzati che rispondono alle vostre esigenze e che permettono un soggiorno completo di ogni comfort.

Storia

La Villa risale al XV secolo, la casa era degli eredi di Jacopo di Bartolomeo da Settignano, scalpellino, ben noto per alcuni suoi pregiati lavori. Nel 1632 fu acquistata dal Rev.Giovanni Sborrini, rettore di San Leonardo in Arcetri che alla sua morte nel 1650, volle che la proprietà passasse ai frati di Santa Croce, i quali ne furono padroni fino alla soppressione della congregazione.

Lo storico edificio medievale fu poi di vari proprietari fino a quando Raffaello Morghen nel 1875, la vendette alla Congregazione Benedettina Olivetana di Monte Oliveto, grande ordine medievale fondato dal Beato Bernardo Tolomei nel XIV secolo nelle Crete Senesi e da lì diffusosi in tutto il mondo. La trasformazione dell’antica villa in monastero comportò l’ampliamento della struttura, a cui fu aggiunta una nuova ala e la chiesa in stile neo-gotico.

Nel 2001 la Congregazione Benedettina Olivetana ha costituito, insieme a dei giovani imprenditori fiorentini, la Fondazione Beato Bernardo Tolomei che ha restaurato e rinnovato tutto il complesso con lo scopo di promuovere la tradizione culturale, artistica e sociale di Firenze e della Toscana.

Territorio

Villa Morghen è situata sulla collina di Settignano nella zona est di Firenze. Settignano, piccolo borgo nell'incomparabile cornice delle colline Fiorentine, ha le sue origini nella leggenda che vuole come suo fondatore Settimio Severo, imperatore romano. Dal Rinascimento in poi, Settignano fu abitata da molti scalpellini che lavoravano la pietra serena.

Le botteghe degli scalpellini di Settignano come quelle di Benedetto da Maiano o Desiderio da Settignano, produssero pregiate opere d’arte, e lo stesso Michelangelo vi trascorse la sua fanciullezza. Villa Morghen è costeggiata dal sentiero degli scalpellini, sentiero storico, che gli scalpellini percorrevano per andare a scegliere le pietre nelle cave di Maiano.

Oggi Settignano è completamente inserita nell’abitato fiorentino, ed è parte dell’ANPIL del Mensola (Area Naturale Protetta di Interesse Locale), ricco di itinerari fra arte e natura e sentieri di trekking. Questo territorio offre un paesaggio caratterizzato da colli silenziosi e leggeri, degradanti in oliveti e interrotti da gruppi di cipressi che fanno da cornice alle numerose ville storiche sorte sulla collina.

Settignano è considerata da sempre meta ideale per periodi di riposo, studio e meditazione. Molte personalità italiane e straniere sono nate o vissute a Settignano, come: Giovanni Boccaccio, Niccolò Tommaseo, Raffaello Morghen, Gabriele D’Annunzio, Eleonora Duse, Aldo Palazzeschi, Telemaco Signorini, Augusto Novelli, Leo Stein, Bernardo Berenson, Mark Twain.




Villa Morghen è a Firenze sulla collina di Settignano, in una zona tranquilla, lontana dalla confusione ...
prosegui


Controlla la Disponibilità in tempo reale:



 

HOME | RICETTIVITA'/B&B | DOVE SIAMO | TARIFFE UFFICIALI | MEETING CENTER | DISPONIBILITA' | GALLERIA FOTO | STUDY ABROAD | LINKS
Copyright © BEATO BERNARDO TOLOMEI SOC. COOP. P.IVA 05264240481 - PRIVACY
Via Feliceto 8 - 50135 Settignano, Firenze - Tel/Fax 055.697362 - info@villamorghen.com - powered by dotFlorence